Salto triplo
Il salto triplo è una specialità dell'atletica leggera, appartenente al settore dei salti. Consiste nell'eseguire una sequenza di tre balzi (hop, step e jump) prima di atterrare nella buca di sabbia. L'obiettivo è coprire la massima distanza possibile.
Fasi del salto:
- Hop (Balzo): Il primo salto, in cui l'atleta atterra con lo stesso piede con cui ha staccato.
- Step (Passo): Il secondo salto, in cui l'atleta atterra con l'altro piede.
- Jump (Salto): Il terzo e ultimo salto, che porta all'atterraggio nella buca di sabbia.
Regolamento:
- Il salto inizia da una tavola di battuta.
- Il salto è nullo se l'atleta supera la linea della tavola di battuta con qualsiasi parte del corpo.
- La misurazione della distanza valida è fatta dal bordo anteriore della tavola di battuta al punto di atterraggio più vicino lasciato dall'atleta nella buca.
Tecnica:
Una buona tecnica è fondamentale per un salto triplo efficace. Gli atleti devono bilanciare velocità, forza e coordinazione per massimizzare la distanza. Ogni fase deve essere eseguita in modo controllato e fluido, minimizzando la perdita di velocità tra un salto e l'altro.
Aspetti importanti:
- Forza esplosiva: Richiesta per generare potenza nei salti.
- Equilibrio: Fondamentale per mantenere il controllo durante le tre fasi.
- Coordinazione: Necessaria per una transizione fluida tra hop, step e jump.
- Angolo di stacco: Determinante per l'altezza e la distanza del salto.
- Velocità di rincorsa: Imprescindibile per generare inerzia.